Skip to content

civuolecostanza.com logo

Il Bloggo esistenziale

  • Il Bloggo esistenziale
  • Oui, c’est moi
  • Contatti

Bipolarità a tratti

18 Novembre 201420 Ottobre 2016

Dunque ormai sono undici mesi che non torno a casa. UNDICI. E per me sono tantissimi. Sono così tanti che ormai mi sento tagliata fuori da tutto e tutti, e le amiche mi mandano foto di amiche che si sposano e io non sapevo nemmeno si fossero fidanzate, o foto di bambini appena nati e io nemmeno sapevo che fossero stati concepiti.

In questi undici mesi lontano da casa i miei ormoni hanno fatto a cazzotti con i miei nervosismi, le lacrime si sono sprecate, le mie condizioni psicologiche sono state messe duramente alla prova da questo perenne stato di felicità da cui quest’isola gigante pare avvolta come per magia.
In questi mesi lontana da casa mi pare quasi di aver elaborato una forma di bipolarismo, che forse colpisce un po’ tutti noi che decidiamo di partire e vivere in un altro paese per lunghi periodi. O forse colpisce tutti gli espatriati in generale. O forse colpisce solo me? Colpisca chi vuole colpire, ma io sono undici mesi che mi sento confusa, e ho soprannominato questa confusione generale bipolarità dell’espatriato.
Ovviamente, il primo sintomo del bipolarismo dell’espatriato è l’alternanza tra giorni in cui la felicità è incontrollabile, e giorni in cui sono le lacrime ad essere incontrollabili. Nel mio caso, alterno momenti in cui guardo soddisfatta allo specchio la mia abbronzatura perenne pensando che sto piuttosto bene: “ho una casa grande, una stanza con un balcone sull’oceano, un fidanzato bello e surfista, un lavoro, poteva andarmi peggio,” a momenti in cui mi guardo allo specchio e, oltre a vedermi le prime rughe che il sole in Australia fa male e i raggi UVB e l’invecchiamento precoce e i capelli bianchi, penso anche di stare piuttosto male: “vivo sull’oceano ma non sono in città, il lavoro va bene ma potrebbe andare meglio, il fidanzato va bene ma è disordinato, mamma dove sei vienimi a prendere.”
Se già questo fatto di essere psicologicamente fragili e instabili destabilizza l’espatriato (e non vi dico quanto destabilizzi la sottoscritta che ormai piango anche davanti alla pubblicità per le pappine dei bambini), le incredibili incertezze grammaticali che insorgono dopo un lungo periodo lontano da casa sono ancora peggio.Parlate voi inglese (o qualsiasi altra lingua straniera) 24 ore su 24, svegliatevi parlando in inglese, addormentatevi parlando in inglese, pensate in inglese, sognate in inglese, e poi vi verranno dubbi grammaticali nella vostra lingua madre degni dei vostri peggiori incubi. Avrete dubbi sulle c, sulle q, sul cq, sui verbi, sui significati delle parole, sugli accenti, sulle virgole. Ed essendo voi bipolari, avrete problemi anche con l’inglese: una mattina vi svegliate ed il vostro inglese sarà perfetto, nessuna incertezza nemmeno sulla pronuncia di beach o bitch; la mattina dopo vi sembrerà di essere regrediti e tornati alle medie a quella famosa lezione in cui la professoressa vi insegnava a pronunciare il TH con la penna tra i denti, e per dire qualcosa vorreste usare il vostro fedele amico Google.
Ed essendo voi bipolari, penserete in tutte e due le lingue. Vi chiederete cose in inglese e vi risponderete in italiano, e vi ritroverete come per magia a scrivere liste della spesa così formate:

 

acqua – toilet paper- prosciutto – toothpaste- bread – burro – nutella – juice.

Se gli sbalzi d’umore e gli errori grammaticali e la confusione linguistica non fossero abbastanza, grazie alla bipolarità dell’espatriato io faccio anche confusione con il cibo: passo settimane intere senza mangiare un piatto di pasta perché la pasta è troppo pesante, dicono gli australiani. Dico SETTIMANE senza pasta. Sono ormai mesi che non mangio più Pan di Stelle, che tanto fanno ingrassare, dicono gli australiani. MESI senza pan di stelle.Alterno giorni in cui sorseggio skinny latte mangiando uova strapazzate con il bacon a colazione, nemmeno fossi bionda e australiana, e altri giorni in cui voglio solo la brioche e il cappuccino all’italiana e fanculo sto skinny latte che poi che cos’è, esiste solo il latte grasso e il latte di soia fa male e sa di cartone e dove sono i miei krapfen alla marmellata.
Mangio burrito dicendo che alla fine non sono male e poi di notte sogno il pranzo della domenica con le lasagne della mamma.
Mi chiedono se voglio assaggiare uno spider, una roba composta da limonata e una pallina di gelato alla vaniglia che io non avevo mai sentito nominare in vita mia, e prima dico ok magari lo assaggio, chissà come sarà ma sei sicura sia commestibile fa le bolle e la limonata è diventata tutta una pappetta orrenda, però ok, passami la cannuccia e poi tutto d’un tratto mentre sono lì lì per assaggiare il famoso spider ecco che arriva il bipolarismo, e come d’incanto mi ritrovo a dire: ma sei matta, sono ancora italiana, queste cose non le mangio. E, sempre per colpa della bipolarità, mi sono ritrovata a chiudere il discorso sulla limonata con il gelato rigorosamente in lingua originale, con un sonorosissimo CHE CAZZO.

scritto da LaCocchiShareTweetGoogle +1

Ti potrebbe anche piacere...

Fasi della convivenza

29 Marzo 2017

Requisiti necessari alla sopravvivenza in Australia

17 Marzo 2017

Cry me un fiume in piena

22 Febbraio 2017

12 Commenti

  • Viola ha detto:
    19 Novembre 2014 @ 7:09

    La bipolarità dell'espatriato, dovrebbero inserirla nella lista delle "malattie".
    Ne soffro anche io, espatriata da 8 mesi in Francia (ok non è l'Australia) per seguire l'amore di un francese conosciuto proprio in Australia.
    Alterno giorni di euforia a giorni in cui basta dire la cosa sbagliata e giù lacrime. Qua l'abbronzatura purtroppo non è perenne, la pasta la mangio lo stesso perché non riesco a farne a meno, i pan di stelle non esistono, come neanche le gocciole, e neanche quegli sfigati dei tarrallucci. Ma la possibilità di tornare a casa e farne scorta è più semplice.
    Scrivo la lista della spesa in tre lingue diverse, italiano, francese e inglese (la prima lingua che ho parlato con il mio Lui) e uso Google per chiarire ogni mio dubbio grammaticale in ciascuna delle tre lingue.
    Mangio il fois gras ma anche i croissant e pan au chocolat.
    L'Italia mi manca, ma si sta bene anche qui.
    E come ti capisco.

    Un bacione.

  • Anonimo ha detto:
    20 Novembre 2014 @ 10:22

    vabbene, ma l'austalia è come il far west, allora è ovvio sentirsi fuori posto.
    Insomma noi italici siamo cresciuti viziati e coccolati da mamma,
    e non siamo adatti alle terre selvagge, a mangiare uovi e fagioli,
    o un arrosto di canguri.. 😀

  • Anonimo ha detto:
    22 Novembre 2014 @ 10:03

    Che poi vaglielo a tradurre 'che cazzo' agli australiani

  • Anonimo ha detto:
    22 Novembre 2014 @ 10:03

    <dai che fra poco ti strafogherai di pizza!!!!!So cosa vuol dire anche solo cercare i negozi che eri abituata a trovare con facilità e ti tocca fare chilometri per accontententarti!J ballerina

  • Costanza Pasqua ha detto:
    24 Novembre 2014 @ 12:15

    Guarda Viola che io ti reputo più coraggiosa di me 🙂 Penso che la Francia sia uno dei paesi più difficili in cui trasferirsi e adattarsi (soprattutto per i cari vecchi francesi, che non sono mica tanto semplici e carini e simpatici). Quindi BRAVA. Brava, brava.
    E l'Italia manca anche a me, ma alla fine forse stiamo bene dove siamo, no?
    Bacioni anche a te, cara mia!

  • Solare ha detto:
    1 Dicembre 2014 @ 16:45

    In ritardo ma non posso non commentare perche' adesso lo so…siamo bipolari! Uguale, uguale anch'io, tipo avessimo ancora 5 anni, anch'io ce l'ho!
    Allora ti premetto che ti sentirai felicissimamente felice quando rimetterai piede sul suolo italico, fosse anche solo per quella goduria, vale la pena vivere da bipolari in Oz, vedrai quanto godi quando torni a casa per un periodo..vedrai, vedrai!

  • Pillow ha detto:
    11 Dicembre 2014 @ 11:09

    non so quale parte di te mi abbia appena fatto sbracare dalle risate…

  • LemonHate V. ha detto:
    12 Febbraio 2015 @ 9:32

    io invece sono rimasta qui e praticamente tutti i miei amici sono espatriati….quindi alla fine è come se l'espatriata fossi io 🙁

  • Giovanna G. ha detto:
    12 Febbraio 2015 @ 9:32

    ci sei ancora? tutto bene?
    Gio (UK)

  • Russo ha detto:
    12 Febbraio 2015 @ 9:32

    Lontano da casa, mi manca la mia famiglia.

  • Anonimo ha detto:
    25 Febbraio 2015 @ 12:43

    Mi preparo anch'io per un trasloco in uk o in russia,
    sinceramente non ne posso piu di adeguate verifiche,
    limitazione al contante, comunicazioni attraverso la posta certificata,
    uffici pieni di parenti fassisti, maleducati e fannulloni che mai nessuno potra licenziare.

  • marikanl ha detto:
    30 Marzo 2015 @ 5:30

    Anche io espatriata e mi rispecchio molto in quello che hai scritto 🙂

    Marika (Olanda)

Comments are closed.

Cerca nel Blog

Oui, C’est Moi

About me photo

LaCocchi

“Signora, sua figlia Costanza è brava, ma scherza troppo. Non sta mai zitta. E scrive sempre.” “Cosa vuole che le dica. Farà la scrittrice da grande. O la comica.”

Continua a leggere...

Archivi

Categorie

POST POPOLARI

  • London is not for dummies luglio 4, 2012
  • Sulla mia vita ci puoi fare un film giugno 11, 2012
  • Prove d’amore aprile 11, 2012
  • La vita, l’amore, i cervelli in disuso luglio 27, 2012

Segui laCocchi su Twitter

Tweets by @laCocchi

Segui laCocchi su Facebook

Segui laCocchi su Instagram

Carica di più...
Seguire Instagram

LaCocchi è anche su Snapchat

Snapchat

Follow Cocchigeorge on Snapchat!

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin

Il bloggo esistenziale di Costanza Pasqua aka "laCocchi" is licensed under a Creative Commons Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 3.0 Italia License. Sito realizzato da AD DESIGN. Cookie Policy.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok